Robot avvolgitori di Effe3Ti: efficienza a 360° per il fine linea

I robot avvolgitori sono la nuova frontiera dell’avvolgimento dei pallet. Per anni questa attività è stata considerata una fase “di contorno”: un passaggio obbligato tra la produzione e le spedizioni, spesso gestita a mano o con macchine fisse collocate dove capitava. 

Oggi la situazione è cambiata. 

Nelle aziende dove si corre contro il tempo, dove gli spazi scarseggiano e i carichi non sono sempre standard, affidarsi solo alle linee tradizionali può significare perdere minuti, metri e margine. 

È in questo contesto, allora, che entrano in gioco i robot avvolgitori: macchine mobili che vanno loro verso il pallet, e non il contrario, e che permettono di avvolgere con precisione ovunque serva, senza riprogettare gli spazi e senza obbligare l’operatore a spostare carichi. Quindi, non soltanto un ulteriore supporto autonomo, ma anche capace di movimenti non tradizionali.

Per logistiche, 3PL, manifattura e GDO non è un vezzo tecnologico: è un cambio di modello operativo, che trasforma il fine linea da collo di bottiglia ad asset di efficienza misurabile.

Quando servono i robot avvolgitori?

I robot avvolgitori non sono pensati per sostituire “una macchina con un’altra”: nascono per risolvere quei casi in cui le avvolgitrici tradizionali non riescono a stare al passo con la realtà del magazzino. Sono la risposta a configurazioni mutevoli, pallet instabili, spazi stretti, flussi che cambiano durante la giornata e reparti che lavorano in autonomia senza una linea fissa.

Si rivelano decisivi quando serve avvolgere dove il pallet si trova, senza riportarlo a una stazione dedicata oppure quando i volumi non giustificano un impianto in linea ma la qualità dell’imballo non può essere compromessa. 

In tutti questi scenari, la mobilità del robot evita perdite di tempo, riduce gli sforzi fisici degli operatori e stabilizza il livello qualitativo del confezionamento.

Alcuni esempi reali di applicazione:

  • logistiche con bancali che escono da zone diverse dello stesso sito;
  • aziende con prodotti fuori misura che non possono ruotare su tavola;
  • reparti decentrati dove portare un pallet alla macchina è più lento che portare la macchina al pallet;
  • terzisti e 3PL che devono adattarsi a clienti diversi senza ridisegnare il layout;
  • turni ridotti o carenza di personale dove serve automazione “senza infrastruttura”.

A ogni azienda il suo robot avvolgitore

La famiglia Oscar Touch rappresenta la linea di robot avvolgitori di Effe3Ti pensata per portare automazione dove le macchine fisse non arrivano. 

robot pakujący

Tutti i modelli lavorano muovendosi attorno al pallet, sono dotati di pannello touch e sensori di rilevamento e permettono di impostare cicli programmabili con controllo preciso della tensione del film e delle fasi di rinforzo. Inoltre, le versioni V1, V3 e V5 tengono traccia del fine film, della rottura del film e del segnale della carica della batteria e sono disponibili con prestiro motorizzato 200% (su richiesta 100%, 150% e persino 250%).

Tra gli optional più apprezzati troviamo lo scanner laser per il rilevamento degli ostacoli che rallenta la velocità di movimento o arresta il robot.

Oscar Touch Litowy

Il modello Oscar Touch Lithium è un robot avvolgitore mobile ideale per operazioni in spazi variabili e su pallet già posizionati. Le dimensioni sono 690 x 1.060 x 2.100 mm. 

È progettato per avere un’area libera di circa 1.000 mm dal bancale durante il ciclo di avvolgimento. L’autonomia per carica è superiore a 350 pallet (prendendo come riferimento dimensioni di 800 x 1.200 x 1.500 mm) e il tempo di ricarica completa è circa 3 ore. Inoltre, è dotato di pannello touch, trazione brevettata, regolazione della velocità fino a 1,33 m/s, carrello portabobina a velocità 3-5 m/min, e ciclo di rinforzo, programmabili in qualsiasi punto del pallet.

Inoltre, è equipaggiato con una batteria al litio ad alte prestazioni al posto di due batterie tradizionali.

Oscar Touch V.1

Ten Oscar Touch V.1 offre una soluzione robotica con freno meccanico per la tensione del film. Anche in questo caso le dimensioni sono di 690 x 1.060 x 2.100 mm, con autonomia per carica fino a 250 pallet (intesi da 800 x 1.200 x 1.500 mm). Il ciclo di ricarica standard è di circa 8 ore. 

Include comandi intuitivi, segnalazione lampeggiante e sonora all’avvio e alla fine del ciclo, altezza di avvolgimento fino a circa 2.100-2.200 mm (opzioni fino a 2.600 o 3.100 mm), velocità di avanzamento fino a 1,33 m/s con soft start/stop, regolazione del carrello 3-5 m/min, rinforzi superiori e inferiori separati e tensione film regolabile.  

Oscar Touch V.3

Ten Oscar Touch V.3 rappresenta invece la versione intermedia, che adotta un freno elettromagnetico per la tensione del film. Le dimensioni e la configurazione sono analoghe a V.1, con footprint di 690 x 1.060 x 2.100 mm e minimum pallet 600 x 600 mm. 

Anche in questo caso l’autonomia per carica è indicata attorno ai 250 pallet e il carico macchina circa 250 kg. Il ciclo include segnalazioni, controllo tramite fotocellula dell’altezza pallet, velocità di movimento fino a 1,33 m/s e regolazione del film carrier 3-5 m/min. Opzioni per colonne da 2.600-3.100 mm sono disponibili.


Oscar Touch V.5

Il modello Oscar Touch V.5 infine è l’ultima evoluzione dei robot avvolgitori. È dotato di rilevamento automatico dell’altezza del pallet tramite fotocellula e la velocità di avanzamento arriva fino a 1,33 m/s con soft start/stop. Significa che questo robot può gestire pallet a partire da 600 x 600 mm e fino all’altezza di 2.100 mm (con versioni opzionali fino a 2.600 o 3.100 mm). 

L’autonomia permette di gestire fino a 250 pallet grandi 800 x 1.200 x 1.500 mm. E dopo otto ore di ricarica è di nuovo pronto.

Il peso macchina, a regime di lavoro, è di circa 250 kg e la colonna è richiudibile per facilitarne il trasporto con muletto. Ciò lo rende ideale per ambienti logistici dinamici, spazi ridotti o linee di produzione che richiedono rapidità e precisione. Anche in questo caso è integrato uno schermo touch per i controlli.

I robot avvolgitori stanno cambiando il fine linea

L’avvolgimento dei pallet è sempre stato un punto critico tra produzione e spedizione: in caso venga fatto manualmente significa tempo perso, mentre la macchina fissa significa rigidità nella configurazione degli spazi. 

I robot avvolgitori della gamma Oscar di Effe3Ti risolvono entrambi i limiti: portano la macchina dove serve, quando serve, con cicli ripetibili e costi sotto controllo.

Per le aziende che devono gestire volumi reali, non teorici, e che non possono permettersi di fermare il flusso per adattarsi alle macchine, questi robot non sono semplicemente un’alternativa: sono la forma moderna del confezionamento industriale. E per chi lavora con prodotti pesanti, instabili o in spazi non ideali, sono spesso l’unica soluzione che evita errori, sprechi e tempo buttato.

SKONTAKTUJ SIĘ

Napisz do nas już teraz, aby uzyskać wszystkie informacje o naszych rozwiązaniach