Presse cartone: guida all’acquisto per piccole e grandi imprese

Le presse cartone non possono essere evitate se si vuole gestire in modo efficiente gli scarti di imballaggio. Dalla piccola impresa che produce volumi ridotti fino ai grandi centri logistici e alla GDO, una pressa dedicata al cartone consente di: ridurre drasticamente il volume dei materiali, ottimizzare gli spazi, abbattere i costi di trasporto e valorizzare i rifiuti riciclabili. 

Ma quali sono le tipologie disponibili e come scegliere quella più adatta?

Perché le presse cartone sono una scelta strategica

Investire in una pressa per il cartone significa migliorare l’organizzazione interna e rendere più sostenibile la gestione dei rifiuti. 

Compattando il materiale, infatti:

  • si riduce fino al 90% lo spazio occupato dagli imballaggi;
  • si velocizzano le operazioni di raccolta e smaltimento;
  • e si ottiene una balla pronta per essere avviata al riciclo. 

Le aziende possono così ridurre i costi legati allo stoccaggio e alla movimentazione. Va sottolineato un ulteriore beneficio, magari meno evidente ma comunque da considerare: le persone lavorano meglio in un ambiente più ordinato e sicuro.

Per le grandi aziende meglio le presse per cartone automatiche

Le presse per cartone automatiche sono i sistemi più avanzati disponibili. Sono progettate per gestire grandi quantità di scarti senza richiedere un intervento costante da parte dell’operatore. 

prensas

Per questo motivo, sono ideali per magazzini, logistiche e supermercati, dove il flusso di cartone è continuo e serve un sistema capace di mantenere alta la produttività. Due ottimi esempi di presse automatiche per il cartone proposte da Effe3Ti sono BaleTainer e AutoLoadBaler.

BaleTainer: gestione continua e riduzione fino al 90%

Lá BaleTainer è una pressa automatica adatta a carta e cartone, ma gestisce anche film plastico e bottiglie in PET. 

Grazie al caricamento continuo, questa pressa automatica consente di ridurre l’intervento dell’operatore e di garantire un flusso operativo costante. Con una forza di pressatura di 600 kN, produce balle fino a 400 kg e raggiunge una riduzione volumetrica del 90%, ottimizzando al massimo lo spazio e i costi di trasporto. Le balle vengono poi automaticamente legate con filo di ferro in dimensioni perfette per essere caricate direttamente sul camion per il trasporto.

AutoLoadBaler aumenta la produttività dell’800%

L’AutoLoadBaler è pensata per la grande distribuzione e per tutte le realtà che devono gestire importanti quantità di cartone. Automatizza sia il riempimento che la compattazione, permettendo di aumentare la produttività fino all’800% rispetto a una pressa verticale tradizionale. Gli studi effettuati così come le esperienze pratiche hanno dimostrato che bastano 31 minuti e mezzo per una balla, anziché impiegare più di 4 ore. Con AutoLoadBaler vengono prodotte balle da 400 kg, grandi 1200 x 800 x 1100 mm.

AutoLoadBaler è anche compatibile con il sistema Industria 4.0 per acquisire i dati per l’analisi del processo interno di smaltimento.

Inoltre, il carrello può essere personalizzato con i colori o il logo o lo slogan della propria azienda: in questo modo anche gli strumenti di lavoro diventano un sistema pubblicitario.

Per le piccole e medie imprese, soluzioni compatte e versatili

Le presse non automatiche sono la scelta giusta per le piccole e medie imprese che non generano grandi quantità di cartone, ma vogliono comunque gestire i propri scarti in maniera ordinata ed economica. Offrono costi di investimento ridotti e semplicità di utilizzo e perciò sono ideali nei magazzini o nei laboratori artigianali.

Baling presses EFFE3ti

Un modello apprezzato del catalogo di Effe3Ti è la BP4, una  pressa a camera verticale con forza di compressione di 4 tonnellate, progettata per ridurre in modo efficace il volume di cartone e anche plastica. La balla prodotta, con dimensioni di 700 x 500 x 800 mm, è facile da maneggiare e perfetta per piccoli spazi. 

Grazie al ciclo semiautomatico, l’operatore deve solo inserire il materiale e azionare la macchina, che provvede poi alla compattazione e alla segnalazione di riempimento.

Quale pressa cartone scegliere?

La scelta della giusta pressa per il cartone dipende principalmente dal volume di materiale da gestire. 

Le imprese più grandi, con flussi costanti di imballaggi, troveranno nelle soluzioni automatiche come BaleTainer e AutoLoadBaler un alleato strategico per efficienza e risparmio. Mentre le realtà più piccole possono affidarsi a modelli compatti come la BP4, che uniscono praticità e riduzione dei costi. 

In ogni caso, investire in una pressa per cartone significa trasformare un problema in un’opportunità di sostenibilità e valore economico oltre che garantire maggiore sicurezza sul posto di lavoro e, semplicemente, fare lavorare meglio le persone.

ENTRE EM CONTATO

Escreva-nos agora para obter todas as informações sobre as nossas soluções