Le reggiatrici sono strumenti indispensabili per garantire la stabilità e la sicurezza dei carichi durante lo stoccaggio e il trasporto. Sebbene molte aziende puntino su modelli automatici o semiautomatici, esistono contesti in cui le reggiatrici manuali restano la soluzione più pratica ed efficace; ancora di più se si tratta di reggiatrici robuste e affidabili come quelle proposte da Effe3Ti.
L’utilizzo delle reggiatrici manuali si rivela ideale in particolare quando la frequenza di imballaggio non giustifica un impianto fisso oppure quando è necessaria una maggiore flessibilità negli spostamenti e negli spazi di lavoro. Ma i vantaggi non finiscono qui.
When to choose manual strapping machines
Le reggiatrici manuali o a batteria sono perfette in scenari dove i volumi non sono elevatissimi ma la qualità della reggiatura deve comunque essere alta. Quindi, sono ideali per i magazzini di piccole e medie dimensioni; i reparti produttivi che lavorano su cicli non continui; oppure in contesti dove la mobilità dell’operatore è un fattore determinante.
La loro versatilità consente di lavorare su diversi tipi di imballaggi e di adattarsi a molteplici materiali di reggia, garantendo comunque velocità, affidabilità e sicurezza del fissaggio.
Perché (e quando) preferirle a una reggiatrice automatica o semiautomatica
Le reggiatrici manuali rappresentano una scelta vincente quando il volume di imballaggi da gestire non è così elevato da giustificare l’investimento in una macchina automatica o semiautomatica.
In questi casi, ci sono diversi fattori decisivi per indirizzarsi verso una reggiatrice manuale:
- la flessibilità operativa;
- l’assenza di vincoli di installazione;
- così come la possibilità di lavorare in qualunque punto del magazzino.
Inoltre, le reggiatrici manuali sono adatte alle attività stagionali o a quelle realtà che gestiscono l’imballaggio di merci con dimensioni e materiali variabili, dove l’adattabilità della reggiatrice manuale garantisce sempre un fissaggio sicuro senza rinunciare alla rapidità.
Le reggiatrici manuali di Effe3ti
Nel catalogo di Effe3Ti, le reggiatrici manuali a batteria si distinguono per robustezza, ergonomia e facilità d’uso, offrendo prestazioni di alto livello anche in contesti operativi dinamici.
Sono progettate per garantire velocità e precisione in ogni ciclo di reggiatura e uniscono tecnologia e praticità, adattandosi a diverse esigenze produttive e a molteplici tipologie di imballo.
Tra i modelli più apprezzati, la H-46 e la H-45L rappresentano due soluzioni affidabili e versatili, ideali per chi cerca efficienza senza rinunciare alla libertà di movimento.
H-46: versatilità e controllo totale
La H-46 è una reggiatrice a batteria che si distingue per le sue modalità di funzionamento regolabili. Può essere utilizzata sia in verticale sia in orizzontale e quindi è particolarmente versatile.

Il motore brushless, alimentato da una batteria da 18 V e 4 Ah, assicura prestazioni costanti fino a 300 cicli di sigillatura per ricarica, mentre lo schermo digitale consente di monitorare in tempo reale forza di tensione, tempo di saldatura e carica residua.
È disponibile nelle versioni H-46A e H-46B, si adatta a regge in PP e PET di diverse larghezze, garantendo una resistenza alla trazione fino a 400 kg nella versione industriale. Su richiesta si possono avere anche le staffe di sospensione e la piastra di protezione.
H-45L: compattezza e rapidità
La reggiatrice manuale H-45L è progettata per garantire la massima produttività in un formato compatto e leggero, con un peso di soli 4,26 kg. La batteria da 18 V e 4 Ah offre fino a 300 cicli per ricarica.
È in grado di completare un ciclo di reggiatura in meno di 3 secondi, utilizzando regge in PET e PP con larghezze comprese tra 9 e 16 mm. Il design ergonomico e bilanciato permette un utilizzo confortevole anche per lunghi periodi, mentre il motore brushless e la saldatura a frizione assicurano un fissaggio sicuro e durevole. Anche in questo caso, su richiesta si possono avere le staffe di sospensione e la piastra di protezione.
Molti vantaggi concreti con le reggiatrici manuali
Optare per una reggiatrice manuale o a batteria significa scegliere una soluzione agile, che non richiede installazioni complesse né infrastrutture dedicate.
Questi modelli permettono di intervenire rapidamente in qualsiasi punto del magazzino, sono facili da trasportare e non necessitano di particolari interventi di manutenzione. Inoltre, la possibilità di regolare manualmente la tensione della reggia consente di adattarsi a diversi tipi di materiale e fragilità dell’imballo, offrendo sempre un risultato ottimale.


